Non tutti sanno che la zona dei Monti Castellari è stata solcata durante la prima guerra mondiale da molte opere belliche. Queste colline che amano amano che vanno verso nord diventano montagne erano state designate via di fuga in caso di sfondamento degli austroungarici sul fronte del Monte Pasubio. Per questo sono state costruite molte opere come strade, postazioni e ricoveri in galleria, ancora oggi percorribili e visitabili. Oltre alla famosa ortogonale 1, strada che da Campogrosso scende fino a Vicenza, sono state realizzate numerose "bretelle" intermedie indispensabili per raggiungerla dal fondovalle. Questo percorso che parte da Vicenza, ripercorre un tratto dell'Ortogonale 1 e alcune di queste strade. E' la versione breve di una traccia che pubblicheremo in seguito e che si spinge oltre il Monte Faedo, arrivando a Monte di Malo.
Un percorso che come dicevamo inizia a Vicenza, risale l'Ortogonale 1 passando per la strada delle Falde, Monte Pulgo e poi risale una inedita strada militare che ridiscende per complicato single track e si congiunge alla meno famosa strada del Monte Piano. Da qui si scendendo per sentieri molto belli si ritorna in Val Leogra e si rientra a Vicenza.

Tipo di percorso: Anello
Partenza: Vicenza
Arrivo: Vicenza
Principali località toccate: Altavilla Vicentina, Brendola, Zovencedo, Arcugnano
Dislivello positivo: 600 metri
Difficoltà sentieri: medi
Altezza massima raggiunta: 371 metri
Terreno: asfalto e sterrati a volte impegnativi (S1).
Meteo: soleggiato
Temperatura: 18° circa
Terreno: Asciutto a tratti umido
Pneumatici utilizzati: gomme da 45 mm mediamente tassellate.
Il percorso si sviluppa in buona parte su sterrate e single track facili, solo alcuni punti presentano difficoltà soprattutto per via dell'erosione causata dalla pioggia che "smosso" il terreno e creato alcuni canali (brevi tratti).
Un giro da provare sicuramente