il 23 Marzo si è svolta la Festa dei Colli Veneti, evento promosso dalla Regione Veneto, al quale aderiamo da tre anni. Un percorso, quello di questa edizione particolare, che andava ad esplorare il lato nord dei Colli Berici.
La traccia come ogni anno parte e arriva a Piazza San Lorenzo (Vicenza), e dopo aver attraversato la città da est a ovest, passava per Creazzo e per il colle di Altavilla Vicentina, passando anche per un breve tratto nel Comune di Montecchio Maggiore (zona conosciuta come località Selva).
Risalito il fianco dei colli, siamo scesi nella piccola valle ai piedi della Rocca di Brendola dove è state realizzato un museo a cielo aperto di mezzi militari, aperti a tutti. Risalita la ripida strada in cemento si passa a fianco del castello per scendere in centro alla parte più vecchia di Brendola.
Si risale per asfalto fino in località Perarolo e si inizia a percorrere una serie di single track che portano ad Arcugnano. Ripresa la strada asfaltata, poco prima di arrivare al Basilica di Monte Berico, si svolta a sinistra e poi si inizia a scendere per divertente sterrato in località Gogna, nel comune di Vicenza. Da qui, per ciclabili si ritorna al centro della città.
Questa gravel ride era il terzio dodici eventi del progetto denominato IP 365, che prevede una gravel ride al mese da Gennaio a Dicembre. Partito dalla pianura, arriverà fino montagna vicentina, per ridiscendere in pianura gli ultimi mesi dell'anno.

Tipo di percorso: Anello
Partenza: Vicenza
Arrivo: Vicenza
Principali località toccate: Creazzo, Altavilla Vicentina, Montecchio Maggiore, Brendola, Arcugnano
Dislivello positivo: 373 metri
Difficoltà sentieri: S1
Altezza massima raggiunta: 241
Terreno: 50% sterrato di vario tipo. Per brevi tratti le difficoltà potrebbero essere classificate S2
Meteo: cielo coperto
Temperatura: 15°
Terreno: bagnato
Pneumatici utilizzati: gomme da 45 mm tassellate.
Il percorso richiede a tratti una buona capacità di guida. I passaggi difficili sono molto brevi, pochi metri, ma potrebbe essere consigliabile scendere e portare la bicicletta a mano.
Lascia un commento